Visita il Cimitero di Montparnasse a Parigi: luoghi da vedere e consigli utili.

Scopri i segreti e le meraviglie del Cimitero di Montparnasse a Parigi.

Scopri i segreti e le meraviglie del Cimitero di Montparnasse a Parigi! Un luogo carico di storia, arte e mistero, dove pasar una giornata immersi nella bellezza e nell'atmosfera unica di questo sito iconico. Dai un'occhiata e preparati a rimanere affascinato dalla sua bellezza senza tempo!

Tutto quello che devi sapere sul Cimitero di Montparnasse a Parigi

Il Cimitero di Montparnasse è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della capitale francese. Situato nel cuore di Parigi, questo cimitero è una tappa imperdibile per gli amanti dell'arte, della cultura e della storia. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta dei luoghi da vedere, dei personaggi illustri che vi riposano e ti fornirò consigli utili per visitare al meglio questo luogo ricco di fascino.

Storia e curiosità

Un po' di storia

Il Cimitero di Montparnasse ha le sue radici nel XVIII secolo, quando fu deciso di creare un nuovo luogo di sepoltura al di fuori del centro storico di Parigi. Inaugurato nel 1824, il cimitero ha subito numerose trasformazioni nel corso dei decenni ed è diventato il luogo di riposo di molte personalità illustri.

Curiosità

Tra le varie curiosità legate al Cimitero di Montparnasse, vi è la presenza della tomba di Serge Gainsbourg, celebre cantante e poeta francese, coperta di boccette di vodka e sigarette in omaggio al suo stile di vita provocatorio. Inoltre, molti visitatori sono attratti dalla tomba di Charles Baudelaire, famoso poeta francese considerato uno dei precursori del simbolismo.

Luoghi da non perdere

La tomba di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir

Uno dei luoghi più visitati del Cimitero di Montparnasse è la tomba di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, due tra i più grandi intellettuali del XX secolo. La loro tomba è diventata un simbolo dell'amore e della filosofia esistenzialista che entrambi hanno difeso durante la loro vita.

Le sculture di Brancusi

Un'altra tappa imprescindibile della visita al Cimitero di Montparnasse sono le opere dello scultore romeno Constantin Brancusi. Le sue sculture, caratterizzate da linee pure ed essenziali, sono state poste sulla sua tomba e rappresentano un esempio straordinario di arte moderna.

La tomba di Samuel Beckett

Per gli amanti della letteratura, la tomba di Samuel Beckett è un luogo di grande suggestione. Lo scrittore irlandese, autore dell'opera teatrale "Aspettando Godot", riposa qui accanto alla sua compagna Suzanne Deschevaux-Dumesnil.

Consigli utili per la visita

Orari di apertura

Il Cimitero di Montparnasse è aperto tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 6 di sera. Si consiglia di visitarlo nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare le folle di turisti.

Percorso di visita

Il cimitero è molto esteso, con oltre 35.000 tombe disposte in un'area di circa 19 ettari. Per non perdersi tra le vie del cimitero, si consiglia di seguire una mappa dettagliata che indica le principali tombe da visitare.

Rispetto e silenzio

Essendo un luogo di sepoltura, è fondamentale mantenere un atteggiamento rispettoso durante la visita al Cimitero di Montparnasse. Si consiglia di evitare comportamenti rumorosi e di non disturbare la quiete dei defunti e dei visitatori in lutto.

Conclusioni

Il Cimitero di Montparnasse è un luogo straordinario e ricco di storia, arte e cultura. La sua visita è un'occasione unica per immergersi nella Parigi del passato e per scoprire le tombe di personalità che hanno lasciato un segno nel mondo. Seguendo i nostri consigli utili, potrai vivere un'esperienza indimenticabile e rendere omaggio ai grandi protagonisti della storia e della cultura francese.