Museo Bourdelle
Non disponibile
La tua richiesta è stata registrata.
Riceverai una e-mail non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:

Acquario di Parigi
Un'escursione nelle acque profonde incontrando migliaia di pesci tra cui 25 squali




Cosa aspettarsi
Come allievo e assistente di Rodin, Antoine Bourdelle decise anch'egli, alla fine della sua vita, di creare un proprio museo all'interno del suo atelier. Oggi, una visita al Museo Bourdelle offre una straordinaria immersione nell'intimità del maestro. Se è possibile attraversare gli appartamenti dello scultore, sono soprattutto le sue sale di lavoro a essere affascinanti. Di fronte a banchi di lavoro carichi di strumenti, a statue incompiute e a mobili d'epoca, sembra quasi che il maestro stia per riprendere il lavoro. Tra le sale, si possono trovare alcune delle sue opere più celebri, come il modello per il Monumento a Mickiewicz o l'Ercole arciere. L'ingresso alle collezioni permanenti di questo Museo della Città di Parigi è gratuito, ma l'ingresso alle numerose mostre temporanee è a pagamento. Prenota il tuo biglietto in anticipo per accedere senza attese su Ticketeaser.com.
Ecco la traduzione del testo in italiano:
Orari del Museo Bourdelle
Aperto da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 (evacuazione delle sale a partire dalle 17:40)
Chiuso il 1° maggio e il 25 dicembre.
Per motivi di sicurezza, è vietato entrare al Museo Bourdelle con bagagli (incluso il bagaglio a mano). Il museo ringrazia in anticipo i visitatori per la comprensione riguardo ai ritardi causati dai controlli di sicurezza all'ingresso.
Mostra in corso al Museo Bourdelle
Trasmissione / Trasgressione: Maestri e allievi nello studio: Rodin, Bourdelle, Giacometti, Richier…
Dal 3 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019
Immergendo i visitatori nei processi creativi e portando alla luce i volti di coloro che frequentavano gli atelier di Montparnasse, la mostra evidenzia le relazioni complesse tra maestro e allievo, tra artista e praticante, attraverso la figura dello scultore Antoine Bourdelle.
Tariffe
Collezioni permanenti
Ingresso gratuito per tutti
Mostre temporanee
Prezzo intero (a partire dai 27 anni): 8 €
Prezzo ridotto (valido sul posto, con presentazione di un documento d'identità e/o prova attuale): 6 €
- Giovani di 18-26 anni
- Titolari della carta "Paris Pass Famille" e "Famille Nombreuse"
- Insegnanti e bibliotecari attivi nelle scuole
- Titolari della carta Navigo "Améthyste-Emeraude"
- Membri della Sauvegarde de l'art Français, Société de l'Histoire de l'Art Français, Société française d'archéologie e Société nationale des antiquaires de France
- Gruppi di adulti a partire da 10 persone
- Gruppi di giovani di 18-26 anni (pacchetto di 10 biglietti ridotti)
Gratuità (con presentazione di un documento d'identità e/o prova di meno di 3 mesi):
- Minori di 18 anni
- Titolari della Carta Paris Musées
- Persone con disabilità – titolari di una carta di invalidità, di priorità o di parcheggio per disabili – e il loro accompagnatore
- Disoccupati e beneficiari di sussidi sociali: RSA, indennità per genitori single, indennità personalizzata di autonomia, aiuto statale per rifugiati, pensione minima, indennità di solidarietà per anziani e Paris Solidarité
- Studenti dell'INALCO
- Studenti di arte, storia dell'arte o archeologia
- Gruppi di studenti degli atelier delle Belle Arti della Città di Parigi (e il loro accompagnatore)
- Residenti di Roma, città gemellata con Parigi
- Funzionari della Città di Parigi e rappresentanti parigini in servizio o in pensione
- Artisti visivi professionisti
- Professionisti della Cultura: associazione internazionale dei critici d'arte, relatori e guide, curatori francesi e stranieri, membri della Commissione del Vecchio Parigi, membri di ICOM e ICOMOS
- Giornalisti e sindacato della stampa d'arte
- Dipendenti dell'Ufficio del Turismo, dei Congressi della Città di Parigi e del Comitato Regionale del Turismo di Ile-de-France/Seine-et-Marne
- Gruppi di bambini sotto i 18 anni
Dintorni
Per una giornata ricca di cultura, offriamo un biglietto combinato per l'accesso alle mostre del Museo Bourdelle e del Museo Zadkine, situati a soli 20 minuti a piedi l'uno dall'altro.
Q1: How can visiting the Bourdelle Museum enhance one’s understanding of art history?
A1: Visiting the Bourdelle Museum offers a deep dive into the creative processes of a significant sculptor, Antoine Bourdelle. By exploring his studio and seeing his tools, unfinished works, and surroundings, visitors gain insight into the artist’s methods and environment. This experience helps contextualize Bourdelle's influence on art history and his relationships with contemporaries like Rodin, enhancing one’s appreciation for the development of modern sculpture.
Q2: What impact do temporary exhibitions have on a museum’s role in cultural education?
A2: Temporary exhibitions play a crucial role in a museum's educational mission by offering fresh perspectives and showcasing diverse themes or artists. They provide opportunities for visitors to engage with current trends, emerging talents, or specific historical contexts. These exhibitions can stimulate learning and discussion, broaden the museum's appeal, and attract different audiences, thus enriching the overall cultural experience.
Q3: What are some benefits of combining tickets for multiple museums, like the Bourdelle and Zadkine Museums?
A3: Combining tickets for multiple museums offers several benefits. It enhances convenience by providing a streamlined ticketing process, potentially at a discounted rate. Visitors can maximize their cultural experience by exploring related or complementary exhibitions in one day. Additionally, it encourages tourism and promotes the cultural value of lesser-known institutions, contributing to a more comprehensive understanding of the art scene in a city.